





Sentiero da Fonteno al Monte Creò
DETTAGLI
- Difficolta:
Turistico (T) - Durata:
1h 40 min - Distanza:
3,6 km - Dislivello in salita:
+505 m - Localita di partenza:
Piazza Belvedere, Fonteno - Localita di arrivo:
Monte Creò - Sentieri CAI:
568/701

Il percorso
Nella valle di Fonteno è possibile fare gradevoli escursioni su sentieri e mulattiere che rappresentano la testimonianza di un mondo contadino che sta lentamente scomparendo e da cui è possibile ammirare un panorama meraviglioso.
Da Piazza Belvedere incamminarsi all’interno del centro storico fino a raggiungere la chiesetta cinquecentesca di San Rocco, dove si piega decisamente a sinistra, percorrendo via Fonte, che conduce alla fontana del Coren. Da qui si inizia a salire di quota, sino ad attraversare un ponte che conduce sul lato opposto della valletta. Seguendo la stradella, si risale attraverso boschi di castagni, fino a raggiungere le località Lof e Tuf, dove l’asfalto cede il posto al cemento e, poco dopo, si trasforma in sentiero. L’itinerario continua in salita nel bosco fino ad arrivare ai piedi del crinale, lasciando spazio ad alcune radure dove la vista si apre sul lago d’Iseo e sulle cime del Monte Adamello.
Come arrivare e dove parcheggiare
Fonteno è raggiungibile percorrendo la Statale 42 della Valle Cavallina fino ad Endine Gaiano dove si svolta a destra in direzione di Solto Collina. Poco prima di entrare in paese svoltare al bivio a destra e proseguire per circa 4 km fino alla piazza principale di Fonteno (Piazza Belvedere).
In alternativa per chi arriva dal Lago d’Iseo è possibile percorrere la strada litoranea SP 469 fino a Riva di Solto, da qui seguire le indicazioni per Solto Collina e poi Fonteno.
Parcheggio in Piazza Belvedere a Fonteno, oppure all’ingresso del paese in Piazza della Pace.
Info utili
Il Monte Creò (1.106 m) è deturpato da una serie di ripetitori televisivi ed è inoltre situato in un terreno privato, perciò l’itinerario consigliato non permette di arrivare in vetta, ma solamente di avvicinarcisi.
Credits: Testo di Valter Agliati