Incontro “Il giovane Luigi Tadini nelle Memorie di Giovanni Battista Terni”
martedì 30 Settembre 2025 - h. 20:30

Martedì 30 settembre 2025 alle ore 20.30 presso la Sala degli affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (con ingresso da piazza Garibaldi 5) Matteo Facchi e Manuel Ottini, Alessandro Tira, della Società Storica Cremasca, presenteranno il volume Giovanni Battista Terni. Memorie 1759-1787, a cura di M. Ottini, Crema, Conte Terni de’ Gregory 1001, 2024.
Giovanni Battista Terni (1736-1787) fu membro di una delle più antiche e illustri famiglie cremasche. Le sue Memorie coprono circa un trentennio, arrivando fino alle soglie della Rivoluzione Francese, e offrono un vivido spaccato della società dell’epoca. Il testo fornisce dettagli sulla realtà quotidiana di una piccola città di provincia perfettamente in sintonia con lo spirito del tempo: la decadenza della nobiltà e l’ascesa di una borghesia sempre più aperta alle idee illuministe; la circolazione delle notizie attraverso le gazzette, che rendevano l’Europa molto più interconnessa di quanto potremmo immaginare; le cerimonie nuziali delle case regnanti, celebrate nelle vicine Milano, Verona e Parma; la vibrante scena teatrale con esibizioni di cantanti e ballerini di fama continentale; le sontuose feste con scenografie elaborate; la diffusione della malaria e di una nuova misteriosa malattia chiamata «mal russo»; l’andamento dei raccolti e le informazioni metereologiche, utili allo studio dei cambiamenti climatici; la complessa gestione di strade, ponti e polveriere; la fiera locale e molto altro ancora.
Tra i protagonisti che si muovono su questo palcoscenico emergono Luigi Tadini e la moglie, Libera Moronati, sottratti al ruolo di mecenati e al racconto della tragedia familiare e raccontati nel contesto della società del tempo.
La stampa del volume è stata resa possibile dai contributi degli associati alla Società Storica Cremasca, della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura, della Fondazione Popolare Crema per il Territorio e del Lions Club «Crema Gerundo».
Il libro gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema, del Comune di Capralba e dell’Accademia Tadini di Lovere.
Testo a cura di Accademia Tadini
Credits immagine di copertina: G. Bonomelli