Mostra “Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione”
Da giovedì 1 Maggio 2025 a lunedì 2 Giugno 2025
Da giovedì 1° maggio a lunedì 2 giugno, presso l’Atelier del Tadini in via Giorgio Oprandi a Lovere, si terrà la mostra “Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione”.
La mostra sarà visitabile nei seguenti orari:
– dal martedì al sabato: 16:00-19:00;
– la domenica e festivi: 10:00-12:00/15:00-19:00.
Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione è il titolo della mostra personale che sarà inaugurata mercoledì 30 aprile alle ore 17:00 presso l’Atelier del Tadini. A cura di Marco Albertario, l’esposizione raccoglie una selezione di bozzetti inediti realizzati da Zoppetti in preparazione al Crocifisso di Pisogne e al Cristo dei minatori, restituendo al pubblico il cuore del suo percorso di ricerca.
Il tema della Crocifissione, inteso come rappresentazione del dolore universale, attraversa l’intera produzione recente dell’artista. Una riflessione profonda, spirituale e formale al tempo stesso, che ha trovato una prima espressione compiuta nell’estate 2024 con la presentazione della grande tela nella chiesa affrescata da Romanino a Pisogne. A monte di quella realizzazione, però, esiste un lungo lavoro preparatorio, fino ad oggi mai esposto, che oggi viene finalmente valorizzato.
La mostra si sviluppa come un dialogo serrato tra gli studi preparatori e le fonti figurative che li hanno ispirati: dalla rilettura dei grandi maestri del passato alla traduzione, in chiave contemporanea, di un’iconografia antica e potentemente simbolica. Un esempio emblematico è il Polittico dei minatori, opera inedita che pone al centro il Cristo come emblema della sofferenza condivisa, accanto alla Madre di Gaza, figura dolente che allude alle tragedie del presente.
Zoppetti costruisce così una narrazione visiva che invita alla riflessione sul significato della Redenzione oggi, in un mondo attraversato da ferite, ma ancora capace di bellezza e riscatto. Il catalogo della mostra è arricchito da testi critici di Pierluigi Lanfranchi, docente di Lingua e Letteratura greca all’Università di Aix-Marseille, e dello stesso Marco Albertario.
Testo ed immagine di copertina forniti da Accademia Tadini