Camminata enogastronomica “Profumi di Collina”
domenica 8 Giugno 2025 - h. 09:30
Domenica 8 giugno 2025 si terrà la 16^ edizione di “Profumi di Collina”, la camminata enogastronomica sulla collina dell’Alto Lago d’Iseo che, come da tradizione, attraverserà i comuni di Riva di Solto, Solto Collina e Fonteno.
PROGRAMMA:
partenza dalla Piazza di Riva di Solto alle ore 09:30;
– 1^ tappa: dalle ore 10:00 presso la chiesa di Zorzino.
Degustazione di tisane dell’azienda agricola «L’Asino del lago» di Solto Collina e di miele dell’Apicoltura Morandini di Fonteno;
– 2^ tappa: dalle ore 11:00 presso la Chiesetta di S. Defendente. Antipasto: salame, coppa, pancetta di produzione locale con bocconcino del lago;
– 3^ tappa: dalle ore 11:30 “Saluto agli asinelli” presso l’Azienda Agricola “L’Asino del lago” di Solto Collina;
– 4^ tappa: dalle ore 12:00 presso l’Oratorio di Solto Collina, verrà servito il primo piatto “I Ravioli de Solt”;
– 5^ tappa: dalle ore 13:00 presso il campo sportivo di Fonteno, verrà servito il secondo piatto: brasato con polenta o formaggella e stracchino del Monte di Bronzone.
– 6^ tappa: dalle ore 14:30 all’Oratorio di Riva di Solto, verrà servita frutta di stagione e il gelato di Solforino.
In alternativa, per chi non se la sentisse di proseguire a piedi sarà possibile utilizzare il “bus navetta“ dalle ore 12:30 che permetterà di spostarsi dalla 4° alla 5° tappa, e dalla 5° alla 6° tappa del percorso.
QUOTE DI ISCRIZIONE:
– bambini fino ai 5 anni compiuti: gratis;
– bambini da 6 ai 13 anni compiuti: € 23,00;
– adulti e ragazzi oltre i 14 anni: € 33,00.
L’iscrizione è obbligatoria entro venerdì 6 giugno tramite le seguenti modalità:
– online: https://www.prolocolacollina.it;
– presso la sede della Pro Loco La Collina (Via G.B. Pozzi, 6) nei seguenti giorni: lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00;
– presso la Biblioteca comunale di Solto Collina (Via G.B. Pozzi, 6): venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
Si consiglia:
– un adeguato abbigliamento sportivo;
– di evitare l’uso di passeggini (consigliato il marsupio);
– una normale preparazione atletica.
Percorso:
– lunghezza: 18km circa;
– dislivello: 500mt.
L’itinerario è in gran parte ombreggiato ed è sconsigliato ai bambini inferiori ai 5 anni di età.