




Ferrata Corna delle Capre
Questa ferrata, di recente realizzazione, risale il costone roccioso sino alle Corna delle Capre (1232 m) nel massiccio del Monte Guglielmo. La ferrata è molto verticale con un dislivello di 280 metri e un tempo di percorrenza di un’ora.
Sentiero di avvicinamento
L’itinerario ha inizio nella frazione Cislano di Zone, nei pressi del Villaggio Turistico Val Tress e dell’area sosta camper, dove si trova la prima indicazione per la ferrata. Ci si incammina sulla mulattiera che conduce a Croce di Marone (sentiero CAI 226). Dopo circa un’ora si abbandona la mulattiera svoltando a sinistra nel “Sentiero dell’uccellatore”, dove è posto il segnavia CAI 230. Altri 15 minuti di cammino e si raggiunge l’attacco, posto appena prima di una casetta ai piedi delle falesie. Raggiunta la vetta, si tiene l’imbraco, perché la via del ritorno, che si imbocca svoltando a sinistra e seguendo gli omini di pietre, prevede ancora alcuni tratti di discesa attrezzata, al termine dei quali l’itinerario prosegue lungo un ripido sentiero nel bosco, indicato da segnavia CAI bianco-rossi. Tenendo sempre la sinistra si ritorna al punto di partenza della ferrata e quindi alla macchina, lungo la mulattiera.
DETTAGLI
- Difficoltà: Escursionistico Esperto (EE)
- Durata: 4h 30 min
- Distanza: 10 km
- Dislivello in salita: +600 m
- Località di partenza: Via Valle di Gasso, Zone
- Località di arrivo: Via Valle di Gasso, Zone
- Sentieri CAI: 226, 230
Per la descrizione completa del percorso è possibile scaricare i file in allegato o consultare i siti www.vieferrate.it e www.ferrate365.it