Architettura e decorazione tra Otto e Novecento: Eclettismo e Liberty sul Sebino


Il periodo napoleonico e il successivo dominio austriaco segnarono profondamente il territorio del Sebino: la viabilità e la navigazione lacustre furono migliorate con un conseguente ampliamento dei commerci e un maggior sviluppo territoriale e urbanistico. All’indomani dell’Unità, le cave, l’industria del ferro, l’utilizzo delle acque, la costruzione di ferrovie, una nuova e più dinamica rete commerciale, diedero impulso all’allargamento dei centri abitativi e a nuove imprese culturali e architettoniche. La borghesia locale, nonostante una forte e contraddistinta nota di tradizionalismo, aprì a esperimenti culturali e sociali capaci di ridisegnare il volto del pur imperante particolarismo e inaugurò una stagione di modernità di cui è possibile cogliere ancora i segni e le tracce nell’architettura residenziale, e in particolare nella tipologia della villa.

La crescita dei centri urbani fu incentivata dallo sviluppo delle linee ferroviarie. Nel 1876 Paratico era già collegata a Palazzolo da una tratta ferroviaria di tipo strettamente commerciale. Dagli stabilimenti di Lovere e di Pilzone i carri ferroviari viaggiavano attraverso il lago su chiatte fino a raggiungere l’imbarcadero di cui sono state mantenute le strutture, osservabili, ancora oggi, sul lungolago di Paratico. Questa linea servì anche al trasporto di turisti, ma solo in un secondo momento. La linea Brescia-Iseo, attiva dal 1885, soprattutto dai primi decenni del Novecento permise un primo fenomeno turistico di massa sulle sponde bresciane del Sebino.

Lungo l’Ottocento fino ai primi anni del Novecento la scena architettonica di molti centri storici del Sebino (Sarnico, Iseo e Lovere in primis) è caratterizzata dall’eclettismo, ossia una tendenza del gusto che si propone di ricercare lo “stile italiano”. Il risultato di questa sperimentazione, tuttavia, è alquanto incoerente e difforme, poiché si passa da tendenze classicheggianti, con colonne e timpani, a moduli neorinascimentali con ampi bugnati e portici ritmati da archi e da soprastanti ordini di finestre intervallate da lesene o da quadrature concave o aggettanti, fino al revival neogotico o neoromanico presente, soprattutto, nei centri di Brescia e Bergamo. Vi sono significativi esempi anche nelle periferie attraverso l’opera di diverse maestranze del tempo, come nel caso dell’architetto Antonio Tagliaferri. Così sono le piazze a scandire, in particolare, gli spazi della nuova città ottocentesca e con esse i monumenti che, soprattutto sul finire del XIX secolo, catalizzano e centralizzano le vedute e istituzionalizzano la storia delle comunità. A Iseo la centrale Piazza Garibaldi è delimitata, verso il lago, dall’imponente Palazzo dei Grani, realizzato dall’architetto Rodolfo Vantini tra il 1826 e il 1833. Il palazzo divenne, quindi, sede del Municipio e fu ingrandito nel 1952. Il celebre architetto bresciano intervenne in un paese in forte crescita in virtù del significativo decollo industriale del luogo (tra il 1820 e il 1860 molte erano le filande e altri opifici affacciati sul lago). Nel 1840 lo stesso Vantini provvide alla risistemazione dell’abside dell’antica pieve di Sant’Andrea. Nella stessa pieve il Pianto di san Pietro di Giuseppe Diotti e lo splendido San Michele Arcangelo di Francesco Hayez (1838) documentano il confronto tra le tendenze pittoriche delle Accademie di Bergamo e di Milano. La tarda attività di Hayez è documentata dalle tele donate ai nipoti Banzolini, ora presso l’Accademia Tadini a Lovere. Sempre a Iseo è possibile ammirare il primo monumento italiano dedicato a Giuseppe Garibaldi, del 1883, realizzato dal veronese Pietro Bordini. Tra le maestranze bresciane ancora imbevute di suggestioni neoclassiche si registra l’attività dell’architetto Carlo Melchiotti che a Sale Marasino intervenne non solo nella vita culturale e religiosa del paese, ma anche in un’importante operazione artistica destinata ad armonizzare la parrocchiale di San Zenone con le sponde del lago. La gradinata di accesso alla chiesa con balaustra in marmo, del 1870, si configura come un felice lavoro di inquadramento e di valorizzazione dell’edificio religioso, nonché come necessaria struttura di accesso al piano sopraelevato del sagrato. La cultura figurativa del tempo si arricchisce, nel territorio, anche delle istanze romantiche del bresciano Antonio Guadagnini, attivo a Pisogne (parrocchiale e santuario di Govine), Marasino (Sant’Antonio), Curetto (oratorio dei Disciplini), Tavernola (parrocchiale), Lovere (S. Maria in Valvendra). Il pittore di origine camuna lascia uno dei suoi migliori lavori in Palazzo Silvestri a Sovere decorato con un importante ciclo di affreschi con tematiche risorgimentali che celebra l’unità d’Italia (1861).

A Lovere, invece, si segnala l’attività del pittore bresciano Francesco Domenighini che tra il 1898 e il 1900 decorò alcune sale delle ville Milesi e Gregorini. Le soluzioni decorative di questo artista, fitte di elementi vegetali e animali, ripercorrono alcuni dei temi della pittura romantica, ma paiono approdare con più convinzione verso un realismo e un naturalismo ricco anche di alcuni spunti simbolisti.

Un’altra complessa personalità è il loverese Giuliano Volpi, pittore eclettico e abile restauratore che interviene sia sugli affreschi di Romanino sia in altre chiese e realizza ex novo agli affreschi in San Giovanni Battista a Conche (Sale Marasino) e la pala della parrocchiale di Gratacasolo.

Le imprese artistiche dei primi anni del Novecento oscillano, lungo le sponde del Sebino, tra ritardatarie suggestioni eclettiche e novità aggiornate sul più moderno liberty. Se si eccettua la ristrutturazione della chiesa di Sant’Ambrogio a Qualino da parte dell’architetto comasco Giuseppe Pellini nel 1902, la prima vera impresa architettonica novecentesca del territorio è rappresentata dalla realizzazione della parrocchiale di Predore, intitolata a San Giovanni Battista. L’edificio fu progettato dall’architetto bergamasco Giovanni Barboglio nel 1906 e fu terminato nel 1916. La facciata della chiesa insegue da vicino la tradizionale tripartizione barocca di gran parte degli edifici religiosi del luogo. L’eclettismo del Barboglio può, quindi, essere definito neobarocco, poiché le suggestioni e i moduli, soprattutto settecenteschi, trionfano in ogni particolare della costruzione. Ma è a Sarnico che è possibile ammirare il Novecento artistico più maturo e aggiornato sull’internazionalità dell’imperante gusto liberty. Qui la famiglia Faccanoni, forte di un solido successo imprenditoriale, catalizzò, nei primi anni del Novecento, alcune eccellenze dell’arte e dell’architettura del tempo. L’architetto Giuseppe Sommaruga, il fabbro Alessandro Mazzucotelli, l’ebanista Eugenio Quarti divennero le menti e gli esecutori di uno dei più interessanti cantieri liberty di tutta quanta l’Italia. Le tre ville Faccanoni di Sarnico furono, senza dubbio, tra i prodotti più riusciti dell’architettura nuova fino al 1914. Insieme alle tre ville è possibile osservare l’asilo e il Mausoleo Faccanoni, sempre a firma di Giuseppe Sommaruga. Così non è difficile imbattersi, durante le passeggiate lungo la porzione rivierasca di Sarnico, in diversi edifici chiusi da cancellate e da recinzioni in ferro battuto suggestionate dall’idea originaria del fabbro Mazzucotelli: i motivi liberty del nastro svolazzante a ricciolo sono una costante facilmente riscontrabile. L’eco lunga del passaggio del Sommaruga si trascinò, in tal senso, anche nei decenni successivi. In scultura non può passare sotto silenzio il lavoro, spesso in collaborazione con Sommaruga, degli scultori milanesi Ernesto Bazzaro e Ambrogio Pirovano che operarono a lungo nella decorazione delle ville e del Mausoleo Faccanoni a Sarnico (ma anche nelle realizzazioni milanesi dello stesso Sommaruga). Pirovano, in particolare, intervenne anche nella decorazione del Santuario di Lovere, concluso nel 1938, a firma di mons. Spirito M. Chiappetta. Il Santuario, benché coerente nelle sue soluzioni neogotiche e nella perfetta armonia tra esterno e interno, appare piuttosto in ritardo nel panorama artistico del tempo. Tra i monumenti più interessanti della zona ricordiamo quello di Sarnico, innalzato ai Caduti del primo conflitto mondiale a firma dello scultore milanese Cirillo Bagozzi. A Iseo, invece, presso il Porto è, inoltre, possibile ammirare il busto dedicato a Gabriele Rosa. L’opera, del 1912, è dello scultore romano Ettore Ferrari. L’illustre cittadino iseano, patriota, uomo politico e storico, fu tra i promotori dello sviluppo dell’area (celebre è la sua Guida al lago d’Iseo, del 1874).

 

Massimo Rossi

Per saperne di più:

VAINI A. (a cura di), Sarnico. Testimonianze e aspetti di ieri e di oggi. Sarnico (Bg) 1986.

Brescia postromantica e liberty. 1880-1915, Catalogo della mostra, Brescia 1985.

ROBECCHI F., Il liberty e Brescia, Brescia 1981.

CHIESA G., SQUASSONI C., Il lago d’Iseo nelle immagini del fotografo Negri, Brescia 2003.

DE LUCA I., TOBIAS FACCANONI G. M., Il liberty a Sarnico, in “I quaderni della biblioteca”, Sarnico (Bg) 2006.

Iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA

©Visit Lake Iseo. Tutti i diritti riservati

Privacy Policy | Cookie PolicyPreferenze sulla privacy • Progettato e sviluppato da Linoolmostudio Marketing Turistico

Accessibility Tools

  • Content scaling 100%
  • Font size 100%
  • Line height 100%
  • Letter spacing 100%