



Mausoleo Faccanoni
Il Mausoleo è un grandioso e monumentale sepolcro fatto costruire dalla famiglia Faccanoni nel 1907 entro il recinto cimiteriale del comune di Sarnico. Edificato a ridosso della collina, è stato costruito utilizzando solo materiali di provenienza locale: Sarizzo della Val Seriana per lo zoccolo; Ceppo di Brembate per il corpo dell’opera; Pietra di Sarnico per le gradinate; Ferro battuto e bronzo per il cancello di accesso alla cripta. Il Mausoleo era stato progettato per divenire sfondo scenografico dell’intero cimitero, grazie alla combinazione di effetti teatrali (scalinate e struttura piramidale) e materiali dalla diversa resa luministica. Assenti o quasi i richiami simbolici alla religione cristiana, che normalmente erano inseriti in questo genere di costruzioni: la croce si confonde in un tripudio di putti e solo sul cancello di ingresso alla cripta essa colpisce lo sguardo del visitatore. Il Mausoleo della Famiglia Faccanoni è una delle cinque opere architettoniche in stile Liberty nel Comune di Sarnico.