Finalmente il week-end è arrivato: valige caricate in macchina e voglia di partire…Sì, ma dove? Sei alla ricerca di un luogo dove rilassarti e che ti renda più allegro e spensierato, lontano dalla frenesia quotidiana? La risposta te la suggeriamo noi, semplicemente…Franciacorta!
Bollicine e tanto altro… non ci credi? Seguici!

For wine lovers
Franciacorta chiama bollicine e questo vuol dire soprattutto visite alle cantine. C’è solo l’imbarazzo della scelta: intime e famigliari, innovative e tecnologiche, blasonate e ricercate.
Che tu sia in Franciacorta per la prima volta (Benvenuto!) oppure che tu sia un frequentatore assiduo, saprai già che la visita in cantina con degustazione è un must.
Lo show ha inizio. Scopri l’emozione di gironzolare per i filari con un calice di bollicine in mano, ascoltando storie e racconti sull’origine del nome “Franciacorta”, del metodo classico, dei ruggenti anni ’60 e di quando tutto ebbe inizio.
Scopri di più
Mille modi per...
La Strada del Franciacorta: 80 chilometri di bollicine per ammirare le dolci colline, i caratteristici borghi e assaporare i prodotti tipici del luogo.
Il mezzo di trasporto lo scegli tu: bicicletta tradizionale o e-bike (puoi noleggiarle in loco), per intraprendere uno dei nostri percorsi ciclabili – Satèn, Pas Dosé, Brut, Rosé, Extrabrut, Millesimato. I nomi promettono bene!
Per muoverti ancora più lentamente ed assaporare ogni passo, non perderti i numerosi percorsi trekking che si snodano tra strade di campagna, castelli, monasteri e sentieri collinari.
Se invece vuoi percorrerla proprio tutta, mettiti alla guida e segui la segnaletica marrone “Strada del Franciacorta”: cantine e vigneti saranno i tuoi compagni di viaggio.
Consiglio da insider: vuoi compagnia e, allo stesso tempo, avere più informazioni sul territorio, i suoi protagonisti e le sue bollicine? Scaricati i podcast e ascoltali durante il tuo viaggio: la Franciacorta per te non avrà più segreti!
Scopri di più
I gregari
Gli amici si vedono nel momento del bisogno, ma soprattutto quando c’è da divertirsi! Hai deciso di festeggiare un evento importante in compagnia (addio al celibato o nubilato? Compleanno? Nuovo lavoro)? Le possibilità per passare dei momenti indimenticabili sono molteplici.
Se ami l’avventura, puoi passare la giornata a “scorrazzare” tra i vigneti di chardonnay e pinot nero a bordo di un quad. Preferisci assaporare il senso di libertà che la natura circostante ti offre? Una passeggiata a cavallo è la scelta giusta per te. Ami avere le “mani in pasta”? Le cooking-class per principianti o per esperti possono fare al caso tuo: indossa il grembiule, prendi il mattarello, un calice di bollicine e le ricette della nonna. Arriverai a fine giornata sazio e soddisfatto della tua performance culinaria degna di Masterchef.
Consiglio da insider: un aperitivo al tramonto con vista sui vigneti, presso un wine-bar o in cantina, vale da solo il viaggio! Inoltre, sai che in Franciacorta si producono anche ottime grappe? Visita le distillerie, ma bevi con giudizio!
Scopri di più
Two is megl che one
Siete una coppia? Fate una passeggiata mano nella mano nell’arte e nella storia dei caratteristici borghi franciacortini. Visitate la Pieve romanica di Santa Maria Maggiore di Erbusco al centro del piccolo borgo medievale. Prendete un caffè o un pirlo (l’aperitivo tipico bresciano) sotto i portici di piazza Cavour a Rovato e fate una visita alla parrocchiale di Santa Maria Assunta. Da non perdere la Cappella in stile Liberty, unica nel suo genere. Poi salite fino al Convento dell’Annunciata sul Monte Orfano: nelle giornate terse potrete ammirare gli Appennini, il Monte Rosa e salutare la “Madunina de Milan”.
Dopo tanto girovagare, vi meritate buon cibo e ottimo vino. Scegliete uno dei numerosi ristoranti per una cena a lume di candela oppure, se preferite qualcosa di più “rustico”, prenotate un tavolo in un agriturismo con prodotti a km 0 e biologici. Ordinate un risotto al Franciacorta e manzo all’olio. Chiederete il bis😉
Consiglio da insider: alcune cantine sono ospitate in Palazzi storici e altre ospitano vere e proprie gallerie d’arte. Prenotatene una per arricchire la vostra gita.
Scopri di più
Family affair
Se viaggiate con i bambini ecco qualche suggerimento per programmare la vostra gita.
Le cantine soprattutto per i bambini più piccoli sono sconsigliate, ma potrete divertirvi insieme nei numerosi percorsi immersi nella natura.
Avete dei piccoli esploratori in famiglia? Non perdetevi l’Orto Botanico a Ome e il Parco dei Taxodi a Paratico: due escursioni semplici e ricche di pannelli informativi sulla flora e la fauna, percorribili anche con il passeggino.
Per i bird-watcher in erba, consigliamo la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, un ambiente naturale che offre scorci suggestivi in ogni stagione. Portatevi un binocolo e si divertiranno a riconoscere le diverse specie di uccelli e di pesci.
Se invece i vostri bambini sono dei camminatori e hanno voglia di avventura, le Cascate di Monticelli sono imperdibili. Portatevi scarpe da trekking e solo con il bel tempo.
E ancora, numerosi sono gli agriturismi e le fattorie con animali, dove i vostri bimbi si divertiranno per ore e voi potrete assaporare in tutta tranquillità i prodotti tipici locali: formaggi, salumi, olio e naturalmente il vino.
Consiglio da insider: portatevi una coperta e un cestino da pic-nic. Troverete sicuramente un posticino dove fare uno spuntino e, perché no, un riposino nel verde!
Scopri di più
Festival del Franciacorta
Il nostro viaggio sta per terminare, ma non senza segnare in agenda che a settembre, come ogni anno, torna il Festival del Franciacorta.
Cantine aperte per due week-end con visite e degustazioni speciali, laboratori tematici per intenditori e appassionati, eventi unici e per tutti i gusti: pic-nic gourmet in cantina, lunch con specialità locali e abbinamenti originali, cene da buongustai nei vigneti, aperitivi al tramonto accompagnati da dj set e silent disco nelle corti per ballare fino a notte fonda e molto altro ancora.
Prenotate le vostre esperienze il prima possibile e approfittatene per soggiornare in Franciacorta: B&B che vi faranno sentire a casa, agriturismo immersi nei vigneti e hotel curati e attenti a ogni esigenza.
Scopri di più