








Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino
Attenzione – Dal 15 marzo 2023 il costo del biglietto d’ingresso alla Riserva è di € 2,00/persona, eccetto bambini sotto gli 8 anni, scolaresche che effettuano visite guidate e laboratori.
Sempre dal 15 marzo al 20 luglio 2023, il percorso Centrale sarà chiuso per tutelare l’avifauna durante il periodo di nidificazione.
La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar e Sito di Interesse Comunitario (SIC) della Rete Natura 2000, è considerata un’area prioritaria per la biodiversità nella Pianura Padana lombarda. Ciò si deve alla varietà di habitat e di specie, acquatico-palustri, pregiate o di interesse comunitario presenti nel territorio, rare o a rischio di estinzione in Lombardia e in Italia.
Si tratta di un’area di 360 ettari, composti prevalentemente da canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati, strade e abitazioni. Essa comprende: le Lame (vasta distesa di specchi d’acqua profilati da argini, risultato dell’escavazione di un giacimento torboso), le Lamette (una specie di laguna torbosa a nord, sul lago), alcune vasche a sud ed ovest (risultato degli scavi di depositi argillosi, profonde fino a 10-15 metri e dall’aspetto più limpido, in alcune delle quali è tuttora permesso pescare), alcuni prati e coltivi adiacenti.
Nella Riserva è vietata ogni forma di disturbo della fauna e di danno alla vegetazione, introdurre animali, gettare immondizie, abbandonare i percorsi segnalati.
Il tour completo è di 9 chilometri ed è indicato dalla segnaletica “Percorso Nord” e “Percorso Sud”, il senso di percorrenza è libero.
La Riserva è accessibile solo a piedi ogni giorno dell’anno, festivi compresi, dall’alba al tramonto. In bicicletta l’ingresso è consentito solo sul percorso sud, tratto della ciclabile Brescia-Paratico.
I punti di accesso sono tre: a Corte Franca (dal parcheggio dell’omonimo centro commerciale), a Iseo (di fronte al campo da calcio comunale e in corrispondenza del Centro Visitatori) e a Provaglio d’Iseo (al Monastero San Pietro in Lamosa).
Il costo del biglietto d’ingresso è di € 1,00 per persona, erogato da appositi distributori automatici collocati in corrispondenza degli ingressi, o acquistabile in alcune attività commerciali. Per gruppi superiori a otto persone è necessario contattare una guida ufficiale della Riserva.
È inoltre possibile scaricare l’App della Riserva, disponibile su App Store e Google Play.
Photo by: Sergio Di Giacomo, Emanuele Forlani, Alessandro Gaudenzi, @donna_milly