




Passeggiata nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino
DETTAGLI
- Difficolta:
Turistico (T) - Durata:
3h 15 min - Distanza:
12 km - Dislivello in salita:
+35 m - Localita di partenza:
Monastero di San Pietro in Lamosa, Provaglio d'Iseo - Localita di arrivo:
Monastero di San Pietro in Lamosa, Provaglio d'Iseo

La riserva
A partire da lunedì 27 novembre 2023, fino a data da destinarsi, il percorso centrale e il percorso alla torretta di avvistamento dell’avifauna saranno interrotti a causa di lavori in corso.
Clicca QUI per consultare il sito ufficiale della Riserva.
La Riserva Naturale “Torbiere del Sebino” è una Riserva della Regione Lombardia situata sulla sponda meridionale del Lago di Iseo ed è la zona umida più significativa per estensione ed importanza ecologica della provincia di Brescia.
Si tratta di un’area di 360 ettari, composti prevalentemente da canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati, strade e abitazioni. Essa comprende: le Lame (vasta distesa di specchi d’acqua profilati da argini, risultato dell’escavazione di un giacimento torboso), le Lamette (una specie di laguna torbosa a nord, sul lago), alcune vasche a sud ed ovest (risultato degli scavi di depositi argillosi, profonde fino a 10-15 metri e dall’aspetto più limpido, in alcune delle quali è tuttora permesso pescare), alcuni prati e coltivi adiacenti.
Nella riserva è vietata ogni forma di disturbo della fauna e di danno alla vegetazione, introdurre animali, gettare immondizie, abbandonare i percorsi segnalati.
Il percorso
L’itinerario più consueto per visitare la riserva prevede la partenza dal Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo. Scendendo per la strada sterrata che si trova ai piedi delle mura del monastero, si attraversa un ponticello di legno in corrispondenza del ponte della ferrovia e, costeggiando un campo coltivato, si raggiunge la strada per Iseo. Da qui, tramite un sentiero, aperto tra la vegetazione, è possibile ammirare i primi specchi d’acqua da una terrazza panoramica in legno. Proseguendo, si giunge all’originario ingresso della riserva, dove camminamenti e ponticelli in legno sospesi sull’acqua permettono di compiere un percorso circolare di 4 chilometri immersi nella natura, facendo ritorno al monastero.
Variante consigliata: il tour completo della Riserva è di 9 chilometri ed è indicato dalla segnaletica “Percorso Nord” e “Percorso Sud”, il senso di percorrenza è libero. L’itinerario completo ha una durata di circa 3 ore. Si suggerisce l’uso di scarpe da escursionismo.
Info utili
La Riserva è accessibile solo a piedi ogni giorno dell’anno, festivi compresi, dall’alba al tramonto. In bicicletta l’ingresso è consentito solo sul percorso sud, tratto della ciclabile Brescia-Paratico.
I punti di accesso alla riserva sono tre: a Corte Franca (dal parcheggio dell’omonimo centro commerciale), a Iseo (di fronte al campo da calcio comunale e in corrispondenza del Centro Visitatori) e a Provaglio d’Iseo (parcheggio del Monastero San Pietro in Lamosa).
Il costo del biglietto d’ingresso è di € 2,00 per persona (eccetto bambini sotto gli 8 anni e scolaresche), erogato da appositi distributori automatici collocati in corrispondenza degli ingressi, o acquistabile in alcune attività commerciali. Per gruppi superiori a otto persone è necessario contattare una guida ufficiale della Riserva.
È inoltre possibile scaricare l’App della Riserva, disponibile su App Store e Google Play.
Credits: Stefano Bonalumi, Vittorino Bono, Sergio Di Giacomo, Massimo Sartoris, Enzo Serramondi