



Punta Almana
Posta a est rispetto al paese di Sale Marasino, Punta Almana si erge a spartiacque naturale tra il Sebino, la Val d’Inzino e la Val Trompia.
Anche se situata a quota non troppo elevata, Punta Almana offre grandiosi panorami sulle cime vicine (Guglielmo e Trentapassi), sulle Orobie, sull’Adamello, sulle montagne che circondano la Val Trompia e sulle Prealpi Bresciane in generale, oltre ad essere un balcone privilegiato su Monte Isola e su tutto il lago d’Iseo.
Località di partenza:
Il punto di partenza del sentiero “Filippo Benedetti” è la località Portole di Sale Marasino. Dalla rivierasca prendere la strada che conduce a Presso, quindi al ristorante Portole nei pressi del quale è possibile parcheggiare.
Dettagli della ferrata (dal sito www.ferrate365.it.):
– itinerario: 3:45 h
– dislivello itinerario: 830 m
– ferrata: 1:00 h
– dislivello ferrata: 372 m
– altitudine max: 1390 m
– lunghezza: 8,2 km
Complessità dell’escursione (dal sito www.ferrate365.it.):
– difficoltà tecniche: 1/5
– difficoltà ambientali: 2/5
– esposizione: 2/5
– impegno fisico: 3/5
Per la descrizione completa del percorso è possibile scaricare i file in allegato o consultare i siti www.vieferrate.it e www.ferrate365.it
Foto di copertina tratta dal sito wikipedia.it. Autore: Francesco Zanardini