




Zafferano del Sebino
L’azienda “Società Agricola Simone” che ha brevettato il marchio Zafferano del Sebino produce lo zafferano in pistilli, nella Località Ai Bossolà, a Clusane d’Iseo.
Non utilizza diserbanti e concimi chimici ma va ad applicare la tecnica del “Sovescio”: effettua la rotazione della coltivazione su due appezzamenti di terreno in modo da lasciarne uno a riposo per un anno. Procede poi con la raccolta a mano nel quale vengono separati i pistilli dai fiori per concludere con l’essicazione, fatta a bassa temperatura.
Usata fin dall’antichità, questa nobile spezia ha molti effetti benefici sull’organismo. È infatti una fonte di vitamine e favorisce la digestione, riattiva la circolazione sanguigna e abbassa i valori del colesterolo.
Lo Zafferano del Sebino è acquistabile presso la Macelleria Belotti di Corte Franca.