![](https://visitlakeiseo.info/wp-content/uploads/2021/11/imagemetaapiv2-1-1350x1800.jpg)
![](https://visitlakeiseo.info/wp-content/uploads/2021/11/imagemetaapiv2-6-1350x1800.jpg)
![](https://visitlakeiseo.info/wp-content/uploads/2021/11/imagemetaapiv2-2-1350x1800.jpg)
![](https://visitlakeiseo.info/wp-content/uploads/2021/11/imagemetaapiv2-3-1350x1800.jpg)
![](https://visitlakeiseo.info/wp-content/uploads/2021/11/imagemetaapiv2-4-1350x1800.jpg)
![](https://visitlakeiseo.info/wp-content/uploads/2021/11/imagemetaapiv2-5-1350x1800.jpg)
Borgo del Maglio
Il Borgo del Maglio è un suggestivo nucleo di edifici rurali che illustrano il patrimonio di cultura ed esperienza accumulato nei secoli dalla perizia e dalla passione degli artigiani.
È conosciuto anche come Maglio Averoldi, dal nome di un’antica famiglia di produttori di attrezzi agricoli. La fucina, risalente al XV secolo, è caratterizzata da una ruota idraulica che muove il maglio e permette di assistere a dimostrazioni di lavorazione del ferro.
Il Maglio vede la presenza di due musei: il Museo Il Maglio Averoldi con la fucina e la Casa Museo Pietro Malossi, con un’ampia e variegata collezione privata di beni culturali, dalle armi alla mobilia passando per stampe e quadri.
L’accesso avviene attraverso il pagamento di un biglietto: 5 € adulti; 3 € under 18 e over 60; ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni, i disabili, gli abitanti di Ome e i residenti nei comuni aderenti al Sistema Museale di Valle Trompia.
Testo Comune di Ome.