Borgo del Maglio


Il Borgo del Maglio è un suggestivo nucleo di edifici rurali che illustrano il patrimonio di cultura ed esperienza accumulato nei secoli dalla perizia e dalla passione degli artigiani.

È conosciuto anche come Maglio Averoldi, dal nome di un’antica famiglia di produttori di attrezzi agricoli. La fucina, risalente al XV secolo, è caratterizzata da una ruota idraulica che muove il maglio e permette di assistere a dimostrazioni di lavorazione del ferro.

Il Maglio vede la presenza di due musei: il Museo Il Maglio Averoldi con la fucina e la Casa Museo Pietro Malossi, con un’ampia e variegata collezione privata di beni culturali, dalle armi alla mobilia passando per stampe e quadri.

La prenotazione è vivamente consigliata per evitare lunghe attese o assembramenti. L’accesso avviene attraverso il pagamento di un biglietto: 5 € adulti; 3 € under 18 e over 60; ingresso gratuito per i bambini sotto i 3 anni, i disabili, gli abitanti di Ome e i residenti nei comuni aderenti al Sistema Museale di Valle Trompia.

Clicca qui per acquistare il tuo biglietto.

Le prenotazioni chiudono un giorno prima della data scelta per la visita. È necessario presentarsi presso la biglietteria 15 minuti prima dell’orario scelto per l’ingresso.

Testo Comune di Ome.

Iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA

Privacy Policy | Cookie PolicyPreferenze sulla privacy • Progettato e sviluppato da Linoolmostudio Marketing Turistico

Strumenti di accessibilità

  • Ridimensionamento del contenuto 100%
  • Dimensione del carattere 100%
  • Altezza linea 100%
  • Spaziatura delle lettere 100%