


Pieve di Santa Maria di Pie’ del Dosso
Situata sul percorso della tratta romana tra la Val Trompia e la Franciacorta, la Pieve di Santa Maria di Pie’ del Dosso rappresenta il centro dell’organizzazione civile e religiosa di Gussago.
L’aspetto odierno della chiesa di origine romanica è frutto di vari cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli, i quali l’abbelliscono ed arricchiscono di dettagli ed affreschi sensazionali. Il campanile (databile attorno ai secoli IX e X) ha forma quadrangolare con cuspide in cotto, mentre la cella campanaria è contraddistinta da quattro monofore a tutto sesto; nella pieve è conservato il sarcofago incompleto di un guerriero d’alto rango dell’VIII secolo, denominato pulpito di Mayorans con incisioni a bassorilievo di simboli cristiani e di un cavaliere che varca simbolicamente l’aldilà.
Fotografie e testi forniti da Associazione Strada del Franciacorta.