



Pieve Romanica di Santa Maria Maggiore
Riedificata nel XIII secolo in stile romanico-gotico, la Pieve di Santa Maria Maggiore di Erbusco presenta all’esterno un abside poligonale in pietra bianca, costruito intorno a quello interno semicircolare.
Alcuni frammenti di un pluteo in arenaria grigia, con motivi floreali e due animali di gusto preromanico, testimoniano l’antica origine della pieve, mentre i capitelli richiamano lo stile gotico.
Di notevole importanza sono gli affreschi “Madonna col bambino” e “L’Annunciazione” che, per l’eleganza del tratto e la ricercatezza dei particolari, sono attribuiti a pittori con evidenti influenze di Gentile da Fabriano, chiamato a Brescia da Pandolfo Malatesta nel 1414 per operare nella cappella del Broletto.
Testo franciacorta.net
Foto Archivio Provincia di Brescia