







Salita in MTB alla Madonna della Ceriola
IMPORTANTE!
È stato istituito il divieto di transito, e di conseguenza anche quello di sbarco, a tutti i velocipedi e ai monopattini elettrici, nei seguenti periodi:
- nei giorni prefestivi e festivi dei mesi da marzo a settembre;
- tutti i giorni nel mese di agosto;
Non saranno soggetti al divieto di sbarco e transito velocipedi e monopattini elettrici nei seguenti casi:
- se condotti da residenti;
- se condotti da non residenti a condizione che i veicoli siano già presenti sul territorio comunale o sbarcati al di fuori dei giorni soggetti al divieto (es. noleggi, proprietari di seconde case, mezzi di hotel e residence concessi in uso ai clienti);
- se a servizio di persone con ridotta capacità di deambulazione (certificata);
A partire dal 1° giugno 2025, velocipedi e monopattini elettrici di utenti che siano in possesso di una prenotazione presso una struttura ricettiva (Ristoranti/Hotel/Alberghi/B&B/Case Vacanze o assimilabili) con sede nel Comune di Monte Isola, possono sbarcare e transitare nei periodi di vigenza del divieto solo se condotti a mano. La prenotazione dovrà essere sempre disponibile ed esibita su richiesta degli agenti di polizia locale e l’esenzione sarà valida solo per i giorni della prenotazione e per un velocipede o monopattino elettrico a persona. La prenotazione dovrà riportare la ragione sociale della struttura ricettiva, nome e cognome del prenotante, numero di persone prenotate (che dovrà corrispondere al numero massimo di veicoli), giorno di inizio e fine della prenotazione.
Clicca QUI per consultare l’ordinanza
Escursione in MTB al Santuario della Ceriola di Monte Isola, da cui ammirare il Lago d’Iseo e il territorio circostante.
Il percorso
Il percorso inizia a Peschiera Maraglio all’altezza del bivio con Senzano. La strada procede in costante salita fino al borgo di Senzano con la piccola chiesa di San Severino e la vista sul basso Sebino. L’itinerario prosegue ancora in salita alla volta del borgo di Cure, caratterizzato da Case in pietra e una lunga tradizione legata alla produzione artigianale del salame. Passando tra l’abitato la strada asfaltata lascia posto all’antica mulattiera, ben tenuta, che in qualche tornante conduce all’ingresso del Santuario. Le bici vanno lasciate all’esterno dell’area del Santuario. Dopo aver ammirato il panorama, l’itinerario ripercorre il primo tratto di mulattiera verso Cure e poi piega a destra seguendo le indicazioni per Masse e a seguire Olzano. Giunti in paese a Olzano svoltare a sinistra e percorrere la strada che conduce al borgo di Siviano. In prossimità della Chiesetta di Santa Barbara svoltare a sinistra e percorrere la strada panoramica che riconduce a Peschiera Maraglio.
Come arrivare e dove parcheggiare
Seguire le indicazioni fino a Iseo e poi proseguire sulla litoranea in direzione di Sulzano e Sale Marasino. Servizio di navigazione di linea tra Sulzano – Monte Isola Peschiera Maraglio (ogni 15 minuti) e Sale Marasino – Monte Isola Carzano (ogni 20 minuti).
Non è possibile raggiungere Monte Isola con mezzi propri.
– Servizio di navigazione di linea tra Sulzano – Monte Isola Peschiera Maraglio (ogni 15 minuti) e Sale Marasino – Monte Isola Carzano (ogni 20 minuti).
– Possibilità di parcheggio sia a Sulzano che Sale Marasino.
DETTAGLI
- Durata: 1h 45min
- Distanza: 11,9 km
- Dislivello: +400 m
- Localita di partenza: Peschiera Maraglio, Monte Isola
- Localita di arrivo: Santuario Madonna della Ceriola e rientro a Peschiera Maraglio, Monte Isola