



Pesce di Lago
Aole fritte o in carpione e saporite scardole sott’olio, con polenta abbrustolita, sono l’antipasto di un ideale menù di pesce che può proseguire con risotto e filetti di pesce persico o una delicata zuppa di pesce di lago.
E che dire di spaghetti o tagliolini con gamberi di lago? Trota, tinca, coregone, pesce persico o il più pregiato salmerino, cotti al forno, alla griglia o dorati sono tra i secondi più gustosi.
Più intenso il gusto degli agoni sott’olio, presenti nei menù di trattorie e ristoranti con il nome di sarde o sardine di lago.
Testo a cura di Magda Stefini
I pesci del Lago d’Iseo:
Persico reale (perca fluviatilis)
Pesce di taglia media, può raggiungere i 2 kg e i 35 cm di lunghezza. Ha il corpo lateralmente compresso e di norma il colore di fondo della livrea è verde oliva o verde azzurro, con bande scure trasversali. Vive nei fondali sassosi, e si riproduce nei mesi di aprile e maggio.
Persico sole (lepomis gibbosus)
È facilmente riconoscibile per il suo corpo caratteristico molto alto e arrotondato e la colorazione appariscente: la sua livrea è fra le più belle tra quelle dei pesci che popolano il lago. Il suo ambiente tipico è quello dei fondali calmi e sabbiosi; può raggiungere i 20 cm di lunghezza.
Pesce gatto (ameiurus melas)
È facilmente riconoscibile per la forma del corpo tozza e la testa massiccia, e la presenza di 4 paia di barbigli intorno alla bocca. Predilige le zone con acque poco profonde e fondo fangoso; vorace predatore, le sue dimensioni medie si aggirano intorno ai 30-40 cm, peso tra i 300 gr e 1 kg.
Salmerino (salvelinus alpinus)
Il salmerino è un pesce molto simile alla trota, dalla forma leggermente più allungata ed affusolata e dalla colorazione scura a macchie tonde più chiare. Vive principalmente in acque profonde e pulite su fondi rocciosi. Si riproduce da novembre a gennaio risalendo dalle profondità per deporre le uova.
Scardola (scardinius scardafa)
La scardola ha corpo tozzo e compresso lateralmente, coperto da grandi squame. La lunghezza media è di circa 15-25 cm per un peso di 200-300g. La specie è stanziale e gregaria. I branchi vivono in acque con fondali fangosi, profonde in inverno e superficiali in estate. La frega si svolge da aprile a giugno.
Siluro (silurus glanis)
Pesce di dimensioni variabili, è tra i maggiori predatori delle acque interne. Il corpo è cilindrico e la grande bocca provvista di 3 paia di barbigli. Predilige acque tranquille, poco profonde e a fondale molle con ricca vegetazione. Durante il giorno tende a rimanere immobile sul fondo; si riproduce in tarda primavera.
Tinca (tinca tinca)
Pesce comune dal corpo tozzo, di colore verde giallastro, con un corto barbiglio ai lati della bocca. Si riproduce nel periodo estivo lungo le rive del lago, mentre durante l’inverno entra in una specie di letargo sommersa nel fondale fangoso. Le dimensioni sono comprese tra 20 e i 70 cm, il peso tra 1 e 3 kg.
Trota lacustre (salmo trutta)
La trota lacustre è un pesce che può raggiungere dimensioni notevoli; ha una colorazione grigio argentea e la livrea è coperta da sporadici puntini neri. Vive lontano dalla costa e ama stazionare dove l’acqua è più fresca. Si riproduce nei mesi di novembre e dicembre in bassi fondali ghiaiosi.
Vairone (leuciscus muticellus)
Il vairone vive in branchi numerosi in acque limpide e pulite e su fondi ghiaiosi. Dal corpo allungato e snello, la sua lunghezza massima è di circa 20 cm. Si tratta di un pesce onnivoro molto agile, che cerca il cibo nelle zone sabbiose; si riproduce nei mesi di aprile e maggio lungo le rive.
Dove acquistare il pesce di lago:
LEGGI TUTTOPotrebbero interessarti...
Pescheria Flli Archetti
Monte Isola
Barboglio De Gaioncelli
Corte Franca
Macelleria Mazzucchelli Mazia
Monte Isola
Agriturismo El Giardì
Marone
Tenuta Castello di Grumello
Grumello del Monte
Tenuta Le Mojole
Castelli Calepio
Berlucchi Guido
Corte Franca
Az. Agricola Tallarini
Gandosso
Podere Cavaga
Foresto Sparso