





Trekking da Iseo al Monte Cognolo e alla Balota del Coren
DETTAGLI
- Difficolta:
Escursionistico (E) - Durata:
2h 50 min - Distanza:
6,8 km - Dislivello in salita:
+400 m - Localita di partenza:
Via Roma, 4, Iseo - Localita di arrivo:
Via Roma, 4, Iseo - Sentieri CAI:
243/245/290

Il percorso
Partenza dal parcheggio a destra del distributore Eni di via Roma. Il sentiero sale a sinistra del parcheggio, dove si trova la traversa II di Via Roma e dov’è posizionata la segnaletica, ormai quasi illeggibile, dei sentieri 243 e 245. Dopo un primo tratto asfaltato, in corrispondenza dell’Agriturismo Forest, la strada diventa sterrata e giunge in 40 minuti alla Chiesetta della Madonna del Corno (Provaglio d’Iseo, 427 m), la cui terrazza è un favoloso punto panoramico sulla Riserva Naturale delle Torbiere e sulla Franciacorta. Nei pressi della chiesa, si segue a sinistra il segnavia 290 (percorso Proai-Gölem).
Il sentiero sale ripido e attraversa le cime (culme) fino a raggiungere la cima più alta del Monte Cognolo (673 m), dove si trovano un tavolo in legno con panche.
A questo punto, inizia la discesa. Ritornando sui propri passi si arriva al bivio con il sentiero 244, che si imbocca, arrivando così alla Balota del Coren. Dopo una breve sosta si continua a scendere, fino a quando il sentiero 244 incrocia il 245 (“Senterù”), sul quale si continua per ritornare al punto di partenza.
Come arrivare e dove parcheggiare
Linea Trenord Brescia – Iseo – Edolo. Dalla stazione di Iseo è necessario camminare circa 400 metri per arrivare alla stazione Eni di Via Roma.
In auto, seguire le Indicazioni per il Lago d’Iseo e poi Iseo, fino a raggiungere Via Roma.
Per chi arriva dalla Autostrada A4 l’uscita consigliata è Rovato. Percorrere poi la SP XI fino a Iseo.
Parcheggio in prossimità della stazione di servizio Eni.