Giro di Monte Isola in bicicletta

    IMPORTANTE!

    A partire dal 1° marzo 2025, a Monte Isola è stato istituito il divieto di sbarco e transito per velocipedi/monopattini provenienti dall’esterno del territorio del Comune di Monte Isola nei seguenti periodi:
    – dal mese di marzo al mese di settembre: nei giorni prefestivi e festivi;
    – nel mese di agosto: tutti i giorni.
    Clicca QUI per consultare l’ordinanza.

    Uno de “I Borghi più belli d’Italia”, Monte Isola è la più grande isola lacustre abitata d’Europa. Ha una superficie di 4,5 km quadrati, un perimetro di 9 km ed è alta circa 600 metri. Lungo le pendici e in riva al lago sono dislocati 11 centri abitati, collegati da strette strade percorse dal bus comunale e da motociclette: le auto sono bandite, ad eccezione di quelle di pubblica utilità, quindi il luogo è ideale per le passeggiate a piedi e in bicicletta.

    Il percorso

    Partendo da Peschiera Maraglio e seguendo la litoranea in senso orario, una pedalata tra gli ulivi conduce a Sensole, dalla quale si può ammirare la vicina isoletta di San Paolo. In seguito, la strada si fa ripida e conduce all’abitato di Menzino, dove maestosa si erge la Rocca Oldofredi-Martinengo. Continuando verso nord, si incontrano il piccolo abitato di Sinchignano e, proseguendo, si raggiunge Siviano, capoluogo dell’Isola, un borgo medievale fortificato con case, torri e strette vie. Il giro dell’isola prosegue in discesa verso Carzano, dal quale è possibile ammirare l’isola di Loreto. Ripresa la litoranea il percorso si chiude con il ritorno a Peschiera Maraglio.

    Variante consigliata

    Da Siviano, per i più volenterosi, una salita impegnativa conduce agli antichi borghi di Cure e Masse, conosciuti per la produzione artigianale del salame di Monte Isola. Da Cure, poi, una strada acciottolata giunge in venti minuti al Santuario della Madonna della Ceriola, che domina dall’alto della montagna offrendo ai visitatori un panorama mozzafiato.

    Info utili

    Monte Isola è raggiungibile tutto l’anno con i traghetti di Navigazione Lago d’Iseo, da Sulzano per la località Peschiera Maraglio e da Sale Marasino per la località Carzano ogni 15/20 minuti circa.

    Sono inoltre presenti dei battelli di linea che collegano l’isola con Iseo. Imbarchi anche dagli altri porti del lago nel periodo primaverile ed estivo.

    DETTAGLI

    • Durata: 1 h
    • Distanza: 9 km
    • Dislivello: +106 m
    • Localita di partenza: Peschiera Maraglio, Monte Isola
    • Localita di arrivo: Peschiera Maraglio, Monte Isola
    • Informazioni aggiuntive: Tipo di bicicletta: tutti per il perimetro - MTB nella salita al santuario (variante consigliata)

    Prenota subito:



    Affidati all'esperienza di:



    Iniziativa realizzata nell’ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA

    ©Visit Lake Iseo. Tutti i diritti riservati

    Privacy Policy | Cookie PolicyPreferenze sulla privacy • Progettato e sviluppato da Linoolmostudio Marketing Turistico

    Accessibility Tools