








Sentiero delle Tre Santelle
Itinerario ad anello di mezza montagna in ambiente molto vario tra falesie, forre, gradevoli sentieri nei boschi e alti pascoli con vista sul Lago d’Iseo, la val Borlezza e i monti di Sovere di fronte.
Il percorso
Si imbocca il sentiero che si addentra nella valletta e inizia presto a salire seguendo evidenti bolli rossi, oltrepassando dei passaggi scalinati e attraversando la suggestiva Val di Palem con cascatella. Proseguendo in salita ci si inoltra in un bosco più fitto e piegando a sinistra si cammina ai piedi di una falesia sino a sbucare nei pressi dell’imbocco della forra della Val di Palem. Incrociata una stradina sterrata si svolta a destra e poco dopo a sinistra seguendo la strada agro-silvo-pastorale che conduce in breve all’edicola votiva delle Tre Santelle da cui la vista spazia sul Lago d’Iseo e Monte Isola.
Si prosegue diritti addentrandosi su comoda sterrata all’ombra degli abeti e a questo punto si consiglia di seguire la segnaletica gialla del Cammino Tre Laghi. Oltrepassati i pascoli e le cascine nei pressi del Corno Maelì, che da qui appare come un placido cocuzzolo boscato, si abbandona la stradina sterrata per imboccare un sentiero a sinistra, che scende aggirando nel bosco il Corno e le sue falesie che si sporgono sulla Val Borlezza.
Si scende seguendo il “sentiero dei carbonai” tra piacevoli tornanti con moltissimi omini di pietra. Seguendo sempre i pittogrammi gialli del Cammino Tre Laghi si giunge sopra l’abitato di Piazza. A un bivio, per evitare di tornare camminando ai margini della strada provinciale, si consiglia di salire dritti verso monte, imboccando un sentiero che poi piega a destra e degrada dolcemente sino al bivio di Bossico.
Attenzione: quest’ultima parte non ha indicazioni e ci si deve quindi orientare a vista o seguendo le tracce digitali del percorso.
Come arrivare e dove parcheggiare
Si seguono le indicazioni per Sovere e si prosegue sulla SP 53 fino all’ingresso del paese, dove si imbocca Via Belvedere fino a raggiungere il parcheggio nei pressi del Bar La Lucciola.
Parcheggio in prossimità del Bar La Lucciola, lungo la SP 53.
Credits: Foto Sara Bianchi
DETTAGLI
- Difficoltà:
Escursionistico - Durata:
3h 35 min - Distanza:
8 km - Dislivello in salita:
+590 m - Località di partenza:
Via Filone, Sovere - Località di arrivo:
Via Filone, Sovere