






































Trekking nella Riserva Naturale delle Piramidi di Zone
DETTAGLI
- Difficolta:
Escursionistico (E) - Durata:
1 h - Distanza:
2,5 km - Dislivello in salita:
+160 m - Localita di partenza:
Via Sebino, Zone - Localita di arrivo:
Via Sebino, Zone

La riserva
Istituita nel 1984, la Riserva Naturale delle Piramidi di Zone prende il nome dalla particolare forma che il deposito morenico di sabbia, massi e ciottoli ha acquisito nel corso dei secoli, trasformandosi in lingua di roccia alte fino a 30 metri, con masse di grandi dimensioni adagiati sulla loro sommità, a fungere da scudi protettivi. Ad accrescere questa azione protettiva, e presente attorno alla piramide di terra una pellicola costituita da argilla insolubile, che viene trasportata dall’acqua lungo i fianchi della struttura. II processo di erosione, prodotto dagli agenti atmosferici, è continuo e visibile nel giro di alcune decine di anni.
Il percorso
All’interno della riserva, ad un’altezza tra i 400 ed i 600 metri s.l.m., si sviluppa un percorso ad anello di media difficoltà, che consente di ammirare da vicino le piramidi e i massi erratici che, presumibilmente, tra milioni di anni diverranno a loro volta piramidi di terra.
La Chiesa di San Giorgio a Cislano costituisce il punto di partenza dell’itinerario. Parcheggiata l’auto e superato il piccolo parco giochi in direzione della chiesa si imbocca il sentiero a destra, all’inizio del quale si trova un pannello verde con la scritta “Ingresso pedonale alla Riserva Regionale delle Piramidi”.
Dopo pochi minuti si raggiunge l’ingresso vero e proprio, dove un cartello segnala di proseguire scendendo dal sentiero sulla destra. A breve si raggiungono il primo masso erratico con relativo pannello esplicativo e successivamente il primo di diversi punti panoramici sulle piramidi, che si incontreranno lungo il percorso per ora sempre in discesa.
Giunti al bivio “Monte Marone” a destra e “Sentiero delle Piramidi” a sinistra, si svolta naturalmente a sinistra e il sentiero ora sarà in salita fino alla fine. Lungo il percorso s’incontrano altri tre punti panoramici, l’ultimo dei quali si trova a fianco alla strada provinciale che conduce a Zone, dove si trova anche una fontanella.
Si prosegue lungo il sentiero a sinistra, che a breve incrocia e s’immette sull’Antica Strada Valeriana.
Si svolta ancora a sinistra e la si percorre fino al piccolo abitato di Cislano e quindi al punto di arrivo.
Come arrivare e dove parcheggiare
Sulla strada costiera ex SP510, una volta giunti a Marone, si svolta in direzione di Zone.
Sulla provinciale 510 Brescia/ Valle Camonica, uscita Colpiano, svoltare a destra in direzione di Zone.
Parcheggio all’ingresso della Riserva, in Via Sebino, località Cislano.
Info utili
L’ingresso alla Riserva Naturale delle Piramidi di Zone ha un costo di euro 2 per tutti i visitatori dai 7 anni.
I biglietti possono essere acquistati presso “Il Chiosco Food & Drink da Fabietto” o al bar-ristorante “Le Piramidi”.
Scarica qui il regolamento.
Da evitare i periodi di pioggia e neve che rendono il sentiero piuttosto pericoloso e le ore più calde nel periodo estivo.
Sconsigliato alle famiglie con bimbi molto piccoli e agli anziani non abituati alle camminate.
Nei pressi della Chiesa di San Giorgio sono presenti un ampio parcheggio, punto informazioni, bar e giardino con giochi per bambini.