Vertical da Vello alla Corna Trentapassi

DETTAGLI

  • Difficolta:
    Escursionistico esperto (EE)
  • Durata:
    4h 30 min
  • Distanza:
    7,5 km
  • Dislivello in salita:
    +1060 m
  • Localita di partenza:
    Vello di Marone
  • Localita di arrivo:
    Vello di Marone

    Percorso ad anello per escursionisti esperti che permette di raggiungere la Corna Trentapassi dall’abitato di Vello di Marone, con scorci panoramici sul Lago d’Iseo e sulla Valle Camonica.

    Il Percorso

    Il sentiero ha inizio dopo la breve galleria di Vello, a destra sotto monte, dove è posto il segnavia CAI n. 263 – Corna Trentapassi 2h 30 min EE. Il sentiero sale tra gli ulivi e supera prima una santella, dove inizia il bosco, e poi la Chiesetta della Madonnina. Oltrepassata la chiesetta, si arriva ad un bivio dove, su una pianta, sono indicati due sentieri. L’itinerario della Vertical è quello di destra. Il sentiero prosegue ripido nel bosco e a tratti consente di vedere il lago e i suoi colori. La salita non perde mai la pendenza iniziale e ad un certo punto il sentiero diventa ben esposto ma sempre più panoramico. Tra passaggi su roccia e altri su terra, ma sempre esposto e a tratti attrezzato con cavi metallici, il sentiero giunge in vetta alla Corna Trentapassi, dove si trova l’imponente croce in acciaio.

    Dopo aver goduto di uno dei punti panorami più belli del Lago d’Iseo, si inizia la discesa lungo il sentiero classico che sale da Zone. Superata a sinistra la croce dell’anticima, si scende fino all’incrocio di sentieri nel bosco, dove una freccia indica la discesa per Vello a destra. Il sentiero da seguire è il 265 che, talvolta in bosco di latifoglie e talvolta in radure panoramiche sul Lago d’Iseo in direzione Monte Isola, riconduce al punto di partenza.

    Come arrivare e dove parcheggiare

    Seguire la strada costiera ex SP 510 fino a Vello di Marone, oppure percorrere la SP 510 e prendere l’uscita Vello.
    Parcheggio dopo(o prima a seconda della provenienza) la breve galleria non illuminata di Vello (galleria San Rocco).

    Info utili

    Data la forte esposizione e pendenza, il sentiero è raccomandato solo ad escursionisti esperti.



    Credits: Massimo Colosio

    Prenota subito:



    Affidati all'esperienza di: