











Giro panoramico di Riva di Solto
Itinerario ad anello alla scoperta di Riva di Solto, il cui abitato si sviluppa tra lago e collina, con passaggi tra prati e boschi, che offrono impagabili momenti di quiete e panorami emozionanti, tra i quali spiccano l’Orrido del Bogn e la sua bellissima baia.
Il percorso
A Riva di Solto, a 200 metri dal campeggio “Trentapassi”, lungo la Strada Provinciale 77, si svolta a sinistra imboccando la vecchia mulattiera (sentiero CAI 567) che conduce a Solto Collina. Dopo circa 15 minuti di cammino, in Località Zangolo, si svolta a destra, ignorando quindi i cartelli che indicano il sentiero per la Panchina Gigante.
Terminata la salita, si svolta nuovamente a destra in via Dosso (è presente un cartello in legno del “Sentiero Natura del Sebino” / sentiero CAI 565) e si giunge di fronte alla Chiesa dei Santi Rocco e Antonio Abate, dove si imbocca, sulla destra, via Sconico. Dopo 100 metri si svolta a sinistra e in breve si arriva ad un attraversamento pedonale sulla SP 77. Si seguono i cartelli del “Sentiero Naturalistico del Sebino”, direzione Lovere. Il percorso alterna tratti asfaltati a sentieri acciottolati ed erbosi e permette di lasciarsi alle spalle l’abitato di Solto Collina. Sulla destra, la vista sul Lago d’Iseo con Monte Isola e la Corna Trentapassi delizia lo sguardo.
Dopo un chilometro e mezzo, all’incrocio con la strada asfaltata (via Apostoli), si svolta a destra in discesa, percorrendo due tornanti fino all’imbocco, sulla sinistra, del “Sentiero alla scoperta del Bogn”. Si costeggia l’orrido continuando a scendere sul sentiero a gradoni che termina in corrispondenza della galleria di Riva di Solto.
Prestando particolare attenzione, si attraversa la strada provinciale. Sul lato opposto, svoltando a sinistra è possibile raggiungere in pochi minuti la baia dell’Orrido con le suggestive rocce a strapiombo che si tuffano nelle acque del lago; svoltando a destra, invece, si percorre il romantico lungolago di Riva di Solto, fino al punto di partenza.
Come arrivare e dove parcheggiare
Si segue la strada costiera SS469 fino a Riva di Solto.
In alternativa, è possibile percorrere la SS42 della Val Cavallina fino a Piangaiano e seguire poi le indicazioni per Solto Collina / Riva di Solto lungo la SP77.
Parcheggi liberi nei pressi del campeggio “Trentapassi”, in via Papa Giovanni XXIII.
DETTAGLI
- Difficoltà:
Escursionistico - Durata:
2h 30 min - Distanza:
6,7 km - Dislivello in salita:
+290 m - Località di partenza:
Via Papa Giovanni XIII, Riva di Solto - Località di arrivo:
Via Papa Giovanni XIII, Riva di Solto - Sentieri CAI:
567, Sentiero Naturalistico del Sebino