
















Trekking da Carzano al Santuario della Ceriola passando per Siviano
Meraviglioso percorso ad anello che tra uliveti e antiche mulattiere accompagna alla scoperta dell’altopiano di Monte Isola.
Il percorso
Raggiunto il borgo di Carzano, seguire la strada che conduce alla chiesa di San Giovanni Battista e poi al lido di Carzano. Proseguire lungo il tratto asfaltato, da cui si ammira la parte alta del Lago d’Iseo con l’ISola di Loreto e raggiungere l’abitato di Siviano, capoluogo di Monte Isola. Fra le case del borgo, prima di raggiungere la piazza del Municipio, svoltare a sinistra in direzione della Chiesa dei SS. Faustino e Giovita. Proseguire in salita; il tratto asfaltato lascerà poi spazio ad un’antica mulattiera ben curata che in circa 30 minuti conduce alla strada vicino all’abitato di Cure. Percorrere due i due tornanti in salita, attraversare il borgo di Cure e proseguire lungo la mulattiera che ripidamente conduce al Santuario della Madonna della Ceriola, da cui ammirare la bellezza del lago e del territorio circostante.
Dalla cima, scendere lungo la mulattiera fatta all’andata e prima dell’abitato di Cure svoltare a destra seguendo le indicazioni del sentiero verso Carzano. Il percorso a tratti mulattiera, a tratti cementato conduce tra colline e viste mozzafiato sul lago al piccolo paese di Masse, incastonato tra verdi prati e uliveti. Dopo la chiesa di San Rocco svoltare a destra e proseguire in discesa. Il percorso continua appena fuori dall’abitato sulla sinistra, lungo un sentiero nel bosco. Dopo solo qualche minuto il sentiero ritorna ad essere mulattiera e attraversa il borgo di Olzano. Seguendo sempre le indicazioni per Carzano proseguire lungo il sentiero che prosegue in discesa tra alberi e uliveti, ammirando la bellezza del panorama e della vista sull’Isola di Loreto. In prossimità del borgo di Novale il percorso torna ad essere ben pavimentato; seguire la vecchia strada che da Novale scende a Carzano fino a raggiungere la piazza in prossimità dell’imbarco.
Info utili
Il percorso è molto piacevole, regala panorami e scorci suggestivi. È particolarmente indicato per famiglie con bambini e per chi cerca tranquillità o alternativa ai percorsi già eseguiti; il fondo del sentiero è comodo e ben curato, pertanto non presenta molte difficoltà. Il percorso è percorribile e adatto anche agli amanti della MTB. Il tracciato non è adatto a passeggini.
Come arrivare e dove parcheggiare
Raggiunto il lago d’Iseo seguire la strada litoranea fino a Sale Marasino, dove è possibile parcheggiare l’auto e prendere il traghetto per Monte Isola.
Possibilità di parcheggio a Sale Marasino. Nelle aree di sosta a pagamento è possibile pagare la sosta con il cartoncino “Gratta e sosta” da acquistare” in loco, oppure tramite APP My Cicero.
Traghetto di Navigazione Lago d’Iseo che collega Sale Marasino con il porto di Monte Isola – Carzano ogni 20 minuti. Orari disponibili su Navigazione Lago d’Iseo
DETTAGLI
- Difficoltà:
Turistico - Durata:
3 h - Distanza:
8,1 km - Dislivello in salita:
+ 400m - Località di partenza:
Borgo di Carzano - Località di arrivo:
Santuario della Ceriola e rientro a Carzano - Sentieri CAI:
Sentiero nr. 4 e 3