










Trekking da Pisogne al Monte Guglielmo
Il percorso
Meraviglioso itinerario che conduce da Pisogne alla cima del Monte Guglielmo. Il percorso è adatto a camminatori esperti.
Da Pisogne ci si incammina seguendo la carrozzabile per Grignaghe fino alla località Ronchi, poco oltre la Pieve, dove deviando a destra si percorre la stradina che fra enormi e secolari castagni porta a Pressó. Si segue poi un tratto della strada per Terzana fino in località Giacche, dove si devia a sinistra sulla mulattiera che ci porta a Pontasio. Attraversata la frazione si passa per la santella della morte (poco sopra la chiesa di S. Vittore) e si imbocca la carrozzabile per Zoncone, dove al secondo tornante, si abbandona per seguire la mulattiera che ci conduce rapidamente a Grignaghe. Giunti alla chiesa parrocchiale dedicata a S. Rocco, si devia a destra e si sale alla chiesa di S. Michele, dove si imbocca la mulattiera per Passabocche. Si prosegue sulla via selciata attraversando varie volte la strada asfaltata; si toccano le località Canali, Sommo, si prende per la mulattiera che conduce a Ceto Superiore e procede per Crocemarino, dove seguendo la carrozzabile si giunge al valico di Passabocche.
Al valico di Passabocche si percorre per un breve tratto la strada per seguire poi a sinistra la mulattiera che ci porta alle Passate. Si prosegue quindi sul sentiero che conduce al Rifugio Medelet e che si inerpica poi sul ripido versante nord della Pedalta, andando a sboccare sulla cresta in località punta Caravina a m. 1847. Da Punta Caravina è possibile ammirare il vasto panorama verso il lago d’Iseo, la Valcamonica e le Alpi Orobie. Il sentiero prosegue poi pianeggiante tra i pascoli della Pedalta, passando per Malga Palmarusso di sopra e raggiungendo il Rifugio Almici; poi una breve salita e si giunge in vetta al Monte Guglielmo a m. 1948. Qui si erge il grandioso monumento dedicato al Redentore, inaugurato il 24 agosto 1902.
Variante breve
Per chi desidera raggiungere la vetta del Monte Guglielmo è possibile percorrere una variante breve con inizio del percorso al Valico di Passabocche e seguendo le indicazioni del percorso. Possibilità di parcheggio nello spiazzo sterrato a Passabocche di Pisogne.
Distanza: 5,1 km
Dislivello: 636 m
Come arrivare e dove parcheggiare
Seguire le indicazioni per il lago d’Iseo e imboccare la SP 510 – uscita Pisogne Sud/Toline. All’ingresso del paese, seguire le indicazioni per Val Palot fino al parcheggio nei pressi della Pieve di Santa Maria in Silvis in via Ronchi.
Credits: CAI Pisogne
DETTAGLI
- Difficoltà:
Escursionistico esperto - Durata:
5h 50 min - Distanza:
14 km - Dislivello in salita:
+1690 m - Località di partenza:
Via Ronchi, Pisogne - Località di arrivo:
Monte Guglielmo - Sentieri CAI:
201