


Sentiero da Tavernola al Santuario della Madonna di Cortinica
Il percorso
Dalla chiesa parrocchiale di Tavernola si percorre per 100 m la strada provinciale per Vigolo. Si sale poi a sinistra per una breve scaletta che accede all’acciottolato su cui prosegue il percorso. Per circa metà della sua lunghezza, il sentiero marca la storica strada acciottolata tra Tavernola e Vigolo, che un tempo era uno degli accessi principali alla Valle del Rino e ai suoi terrazzi coltivati. Dopo il ponte di Ughel, dove il sentiero abbandona la strada, il regolare alternarsi di prati tuttora ben governati e di frange arborate affiancate ai corsi d’acqua torrentizi, connota un paesaggio rurale di notevole valore estetico. Dopo aver seguito in discesa per circa 300 m la strada comunale di Bianica, il percorso si conclude alla Madonna di Cortinica.
Come arrivare e dove parcheggiare
Seguire le indicazioni per il Lago d’Iseo e poi Sarnico oppure Lovere a seconda della provenienza. Imboccare la SP 469 fino a Tavernola.
Possibilità di parcheggiare l’auto nei pressi dell’Oratorio, in Via Valle 3.
DETTAGLI
- Difficoltà:
Turistico - Durata:
40 min - Distanza:
1,3 km - Dislivello in salita:
+215 m - Località di partenza:
Chiesa Parrocchiale di Tavernola Bergamasca - Località di arrivo:
Santuario della Madonna di Cortinica, Tavernola - Sentieri CAI:
705