









Trekking da Bossico al Monte Colombina
DETTAGLI
- Difficolta:
Escursionistico (E) - Durata:
1h 30 min - Distanza:
4,6 km - Dislivello in salita:
+500 m - Localita di partenza:
Località Pila, Bossico - Localita di arrivo:
Monte Colombina

Il percorso
Partendo dalla località Pila, parcheggio P1,anche piccola area pic-nic con tavolini e acqua potabile, si prosegue sul sentiero inoltrandosi verso la pineta e, al secondo bivio si segue l’indicazione , a sinistra, per la Pozza d’Ast (Chiesetta dei Caduti). Dopo una salita piuttosto ripida, ma breve, si arriva ad un bivio: proseguendo sul sentiero principale, chiamato ” via Fosca”, il cammino continua ombroso fra prati e bosco; tenendo invece la destra, il sentiero scorre fra prati soleggiati. Dopo qualche centinaia di metri i due sentieri si ricongiungono in un’unica strada che conduce infine alla Pozza d’Ast, dove è possibile sostare in una radura con una grande tettoia in pietra e legno, attrezzata con tavolini e panche, barbecue ed una fresca fonte d’acqua. Nella radura, circondata da maestosi abeti e faggi, si trova una chiesetta costruita nel 1973 e dedicata ai caduti di Bossico di tutte le guerre e una pozza denominata Pozza d’Ast.
Dalla loc. Pozza d’Ast imboccare il sentiero in salita fino a raggiungere, dopo 1,8 Km circa, il colle di San Fermo (1250 m) dove è presente anche qui un’area sosta pic-nic con una grande tettoia in legno attrezzata con tavoli, panche e barbecue, una pozza ed una piccola chiesetta ottocentesca ristrutturata nel 1902.
Dalla località Colle San Fermo, nei pressi della pozza, passando dietro la chiesetta ed imboccando il sentiero tenendo la sinistra e poi, dopo alcuni metri, la destra, si può risalire lungo il sentiero che porta sulla cima del Monte Colombina (1458 m), dove nel maggio del 1951 è stata collocata una croce di ferro pesante sette qt. e alta 8,50 m. Sulla sommità di questo Monte è stato installato un geolabio-piastra d’orientamento con i nomi delle tante montagne che si possono ammirare grazie alla spettacolare vista a 360°. Nella struttura del geolabio è posto un piccolo cassetto che contiene un diario di vetta in cui potrete lasciare una vostra dedica.
Questo ultimo tratto di sentiero , da Colle San Fermo a cima Monte Colombina, prevede un’ulteriore camminata per 800m e circa mezz’ora di tempo e un dislivello di 200m.
Come arrivare e dove parcheggiare
Seguire le indicazioni per il Lago d’Iseo e a seguire per Lovere. Imboccare la SP 53 della Valle Borlezza e proseguire seguendo le indicazioni per Bossico.
All’ingresso del paese proseguire a sinistra in Via Tre Santelle fino a raggiungere il parcheggio 1 in Località Pila.
Credits: Pro Loco Bossico