










Trekking da Peschiera Maraglio al Santuario della Ceriola
DETTAGLI
- Difficolta:
Escursionistico (E) - Durata:
1h e 30 min - Distanza:
3 km - Dislivello in salita:
+400 m - Localita di partenza:
Infopoint Monte Isola, Peschiera Maraglio - Localita di arrivo:
Santuario Madonna della Ceriola, Monte Isola - Sentieri CAI:
Sentiero n. 1

Salire al Santuario della Madonna della Ceriola a Monte Isola vuol dire raggiungere uno dei luoghi più panoramici di tutto il Lago d’Iseo, con una visione a 360° delle sue coste e delle montagne che lo circondano, fino alle dolci colline della Franciacorta e oltre.
Sebbene sia possibile arrivare nei pressi del Santuario con il minibus di linea, è consigliabile salire a piedi, percorrendo uno dei meravigliosi sentieri che si snodano sull’Isola.
Il percorso
Il Sentiero parte da Peschiera Maraglio esattamente fuori dall’Ufficio Informazioni (dal pontile 1 circa 200 metri sulla sinistra, dal pontile 3 circa 200 metri sulla destra). S’imbocca il vialetto a volta che costeggia l’Infopoint e si sale in mezzo al centro abitato. Dopo una rampa di scale, si arriva sulla strada principale, la si attraversa e si entra nel bosco, imboccando il sentiero a sinistra, prima a gradoni e subito sterrato. Dopo circa una mezz’oretta di salita tra alberi, arbusti e scorci spettacolari, una piccola area attrezzata con tavoli e panche invita ad una pausa rigenerante. Proseguendo in direzione nord, lo sguardo è presto catturato dalla splendida vista dell’Isola di San Paolo e della Rocca Martinengo. Da qui, il sentiero diventa meno ripido e, attraversando ombreggiati boschi di castagni, raggiunge a breve l’abitato di Cure.
A questo punto le possibilità per salire al Santuario sono due:
1.Variante lunga: appena prima del paese, svoltare a destra e risalire la mulattiera che lentamente conduce ad una bella radura di castagni posti quasi a protezione di una casetta dall’aspetto fiabesco. Superatala, proseguire a sinistra fino ad imboccare una deviazione a destra, dove massi posti a gradoni conducono in pochi passi all’ingresso sud del Santuario.
2.Variante breve: attraversare l’abitato di Cure fino a raggiungere la santellina dedicata alla Madonna e svoltare a destra. Risalire la mulattiera nel bosco dove, superate alcune abitazioni in pietra sulla sinistra, un bell’arco a tutto sesto, a destra, indica l’inizio della via Crucis, che conduce all’entrata nord del Santuario.
Consigliate scarpe da trekking comode e chiuse (no sandali, no tacchi).
Come arrivare e dove parcheggiare
Seguire le indicazioni fino a Iseo e poi proseguire sulla litoranea in direzione di Sulzano e Sale Marasino. Servizio di navigazione di linea tra Sulzano – M. Isola Peschiera M. (ogni 15 minuti) e Sale Marasino – M. Isola Carzano (ogni 20 minuti). Non è possibile raggiungere Monte Isola con mezzi propri.
Possibilità di parcheggio sia a Sulzano che Sale Marasino.