Strada delle Api
La Strada delle Api è un percorso naturalistico realizzato dal Comune di Sulzano con il contributo della Comunità Europea e di Regione Lombardia.
Il percorso è ideato per avvicinarci al mondo delle api e per comprenderne l’importanza per la nostra vita di tutti giorni. Impareremo a conoscerle, studieremo come vivono e dove abitano. Lungo la strada, con l’aiuto delle bacheche e di un apiario didattico, scopriremo l’importanza delle api e della loro tutela; come riconoscere gli altri imenotteri apoidei impollinatori; dove abitano le api, quali sono i loro prodotti e come possiamo aiutarle.
Il percorso
Il percorso inizia dal centro di Sulzano, lungo via Diaz, in prossimità della scuola dell’infanzia e prosegue in salita lungo la mulattiera. Giunti all’incrocio con la strada asfaltata, svoltare leggermente a sinistra e proseguire poi a destra lungo Via Diaz. Il percorso prosegue verso l’alto e l’asfalto lascia spazio alla mulattiera che conduce a Nistisino. Prima del borgo, sulla sinistra si raggiunge la zona dell’apiario con possibilità di proposte educative. Il tracciato termina a Nistisino con la possibilità di raggiungere l’area picnic con spazio dedicato ad area barbecue.
Come arrivare e dove parcheggiare
Seguire le indicazioni per il Lago d’Iseo e proseguire per Sulzano. Se si arriva dalla strada litoranea, raggiungere la rotonda in prossimità del municipio e salire verso l’alto fino all’area dedicata ai parcheggi; se si arriva dalla SP 510, imboccare l’uscita Sulzano e scendere verso il centro del paese, fino a raggiungere le aree parcheggio. Possibilità di parcheggio nei pressi della stazione ferroviaria, con tariffa oraria, oppure in altre aree con tariffa giornaliera.
Parcheggio gratuito a Nistisino.
Credits: Foto: LO Studio
DETTAGLI
- Difficoltà:
Escursionistico - Durata:
1h 30 min - Distanza:
2,6 km - Dislivello in salita:
+427 m - Località di partenza:
Via Diaz, Sulzano - Località di arrivo:
Via Nistisino, Sulzano