





Trekking da Croce di Marone al Monte Guglielmo
DETTAGLI
- Difficolta:
Escursionistico (E) - Durata:
2h 30 min - Distanza:
5,7 km - Dislivello in salita:
+750 m - Localita di partenza:
Rifugio Croce di Marone - Localita di arrivo:
Monte Guglielmo - Sentieri CAI:
290/3V

Il percorso
Il cammino inizia in moderata salita e prosegue lungo la strada. All’altezza del primo tornante, sulla destra una ripida mulattiera pietrosa conduce più rapidamente al rifugio Malpensata, il tracciato stradale è invece leggermente più lungo ma accompagna in dolce salita. In Località Malpensata i due percorsi si ricongiungono e si prosegue brevemente lungo la strada fino ad un nuovo bivio: ancora una volta si stacca, questa volta a sinistra, un ripido sentiero segnato (con segnavia 3V di colore bianco-azzurro) che accorcia di molto il percorso rispetto al percorrere la strada. Dopo un ripido tratto nel bosco, si raggiunge uno spiazzo da cui ammirare la cima del Monte Guglielmo. Si prosegue in leggero falsopiano per poi riprendere la salita fino ad una piana dedicata a pascolo. Il sentierino costeggia un muretto sino alla Malga Guglielmo di Sotto da cui riprendere la strada bianca. Da questo punto non vi sono ulteriori deviazioni: si svolta a sinistra e si prosegue lungo la strada ghiaiata che risalendo tra i pascoli raggiunge la cima nordovest del Monte Guglielmo. La pendenza diminuisce fino a raggiungere il pianoro a pascolo che accoglie la Malga Guglielmo di Sopra, particolare per la presenza di piccoli laghetti. Proseguire lungo la stradina fino ad imboccare la mulattiera che riprende quota e conduce alla Malga Guglielmo di Sotto e poco dopo al Rifugio Almici. Un piccolo ma facile sentiero risale lungo il crinale a sinistra della cima e in pochi minuti si raggiunge la vetta, da cui il panorama è mozzafiato.
Come arrivare e dove parcheggiare
Seguire le indicazioni per il Lago d’Iseo e imboccare la SP 510 – uscita di Zone. Risalire la SP 32. Prima di raggiungere il centro abitato di Zone sulla destra seguire le indicazioni per Rifugio Croce di Marone. La strada è stratta ma asfaltata.
Possibilità di parcheggio in prossimità del Rifugio Croce di Marone da cui parte l’itinerario.