Monumento al Redentore
Il monumento campeggia sulla vetta del Monte Guglielmo, a circa 1950 metri di altitudine, voluto, proprio sul monte, agli inizi del XX secolo come uno dei venti (uno per secolo) monumenti al Redentore eretti sulle cime italiane. I lavori furono condotti dal padre del futuro Papa Paolo VI, Giorgio Montini: nel 1902 fu inaugurata la cappella, alta venti metri con una grande croce di ferro che, successivamente lasciata cadere in rovina, fu ricostruita nel 1967, su espresso volere di Papa Paolo VI. In suo ricordo, nel 1998 è stata collocata, a fianco della chiesetta, una statua in bronzo.
Come raggiungere il Monte Guglielmo
Trekking da Pisogne al Monte Guglielmo
Pisogne
Da Pisogne ci si incammina seguendo la carrozzabile per Grignaghe fino alla località Ronchi, poco o...
LEGGI TUTTOLe Piramidi di Zone e il Monte Guglielmo
Marone
L’itinerario, percorribile con un buon allenamento, inizia a Marone, dove si può parcheggiare nei...
LEGGI TUTTOPotrebbero interessarti...

Castello Oldofredi a Iseo
Iseo

Palazzo La Rocchetta
Sarnico

Villa Lanza
Predore

Castello Oldofredi a Peschiera Maraglio
Monte Isola
Palazzo Lana Berlucchi
Corte Franca
Castello di Bornato
Cazzago San Martino

Castello Carmagnola a Clusane
Iseo
Castello Lantieri
Paratico
Castello di Zorzino
Riva di Solto